Il Binomio - Centro cinofilo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Le cucciolate
  4. Il Binomio - Centro Cinofilo

Gara SINERGY EDITION CIS-OPES - la convenzione

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Il Binomio - Centro Cinofilo
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 434
convenzione CIS-OPES
CIS (Cinofilia Italiana Sportiva) e Opes Italia Cinofilia hanno stipulato una convenzione pilota che inaugura una pioneristica forma di #sinergia nella cinofilia sportiva e segnatamente nell'Hoopers.
"Il Binomio" crede fortemente nel valore della collaborazione (in cinofilia, il termine stesso "binomio" ne è sinonimo) e, per questo, siamo onorati di essere la frontiera di questa #sinergia, individuati come uno dei centri cinofili protagonisti che ospiterà una gara speciale, ricca di incentivi e valida per entrambi campionati, frutto di un lavoro di armonizzazione fatto con il solo scopo di promuovere l'Hoopers ed i suoi principi.
Del resto, tutti sosteniamo che "l' Hoopers è una disciplina di collaborazione con il cane"…", quindi è conseguente che sia al tempo stesso una disciplina di collaborazione tra centri cinofili e enti di promozione sportiva.
Tuttavia, non è stato semplice armonizzare le visioni, la applicazione dei regolamenti e la costruzione di un evento congiunto.
E' servito un gran lavoro sostenuto da una ferrea convinzione nella bontà del progetto da parte dei Referenti nazionali Hoopers di CIS e Opes Cinofilia, rispettivamente Alfonso Sabbatini e Laura Pelletti (Campo Cinofilo Space Jam di Laura Pelletti Casette Verdini - Pollenza - MC), cui va un sentito ringraziamento.

 

"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa" (A. Einstein).

LA CONVENZIONE

La convenzione ha come oggetto l’organizzazione di due gare di Hoopers caratterizzate dalla mutua partecipazione dei rispettivi tesserati che si svolgeranno rispettivamente:gara sinergy edition

  • GARA CIS del 09 Luglio 2023 presso il Centro Cinofilo “Il Binomio”, sito in Colonnella (TE), C.da Vibrata;
  • GARA OPES del 10 Settembre 2023, presso – ASD benesserecane asd ben essere cane educazione cinofila sita in via Monsuello 71-75, 24058 Palosco (BG);

La finalità perseguita è quella di promuovere l’Hoopers e favorire la partecipazione alle gare di campionato di entrambi gli Enti sottoscrittori, attraverso la sinergia e la cooperazione, valorizzando l’inclusività e implementando incentivi e semplificazioni nell’accesso alla disciplina come resi possibili dalla cooperazione.

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVI

  • I Binomi già tesserati CIS riceveranno un bonus di 5 (cinque) all’atto del tesseramento OPES per la partecipazione alla Gara OPES in Bergamo;
  • I Binomi già tesserati OPES, riceveranno un bonus di 20 (venti) punti validi per la Finale nazionale, all’atto del tesseramento CIS per la partecipazione alla gara CIS in Colonnella.
  • Ai fini della iscrizione alla specifica gara e del conseguimento delle pertinenti qualifiche, le classi di gara di accesso al nuovo circuito saranno armonizzate (Junior e Classe 1, Senior e Classe 2, Big e Classe 3) con quelle di provenienza;
  • I due Enti acconsentiranno all’utilizzo di un unico libretto di lavoro fisico ai fini della annotazione delle qualifiche che, naturalmente, resteranno distinte per ciascun circuito;
  • Al fine di ridurre gli oneri gravanti sui soggetti organizzatori, gli Enti si impegnano a fornire attestati e medaglie a titolo gratuito ai fini delle premiazioni finali delle gare oggetto di Convenzione.

ARMONIZZAZIONE DEI REGOLAMENTI DI GARA

1) Doppio giudizio e validità in ambo campionati

Le due gare oggetto di convenzione avranno validità in entrambi i campionati (CIS e OPES) ossia consentiranno di maturare punti, ai sensi dei rispettivi regolamenti, simultaneamente per la carriera e la finale CIS, e per la carriera e la coppa Opes. 

A tal fine giudicheranno contemporaneamente, ciascuno ai sensi del proprio regolamento, un giudice CIS ed uno Opes.

Ciascun giudice annoterà le penalità e attribuirà punteggio ed esito in base al regolamento dell’ente di appartenenza.

Ogni binomio, quindi, uscirà da ogni manche con un punteggio CIS e uno OPES.

il binomio dal drone

2) Manche

 La gara consisterà in n.2 manche costituenti rispettivamente RUN 1 e RUN 2 per CIS e Gara Ufficiale e Jolly per Opes.

3) Armonizzazione dei percorsi

I percorsi saranno progettati dai giudici in modo da risultare armonizzati e conformi ad entrambi i regolamenti (distanze, n.di passaggi, posizione ZC, etc.).

4) Armonizzazione delle classi

Le classi sono armonizzate secondo le seguenti equipollenze:

CIS OPES
debuttanti beginners
Junior Classe I
Senior Classe II
Big Classe III


 5) Armonizzazione delle categorie di carriera

In tutte le prove verranno cronometrati i tempi. 

I tempi, oltre che ai fini della valutazione del superamento del Tempo Massimo di Percorso, saranno utilizzati nel calcolo della classifica della categoria TIME CIS e in caso di parità nella attribuzione dei premi speciali di “supercombinata Hoopers Sinergy”.

6) Armonizzazione delle categorie di altezza

Le categorie di altezza sono due a seconda che l’altezza del cane misurata al garrese sia inferiore a 43cm ovvero uguale o superiore a 43 cm.

Categoria h (cm)
small <43
large/standard >=43

 

7) Doppio giudice e doppio assistente

Ciascuna manche sarà giudicata da un giudice CIS e da un giudice OPES, ciascuno coadiuvato dal proprio assistente e munito delle schede di giudizio dell’Ente di ap

giudice

partenenza.

I due giudizi sono simultanei e indipendenti.

8) Iscrizioni

I concorrenti che si iscrivono alla Gara sono tenuti al versamento di una unica quota di iscrizione, stabilita in 15€, che dà diritto alla acquisizione dei punteggi in entrambi I campionati.

Per ciò che riguarda i requisiti di accesso alla gara (es. età del conduttore, età del cane), si farà riferimento al regolamento più stringente (es. età minima 8 anni per il conduttore).

Per quanto riguarda regole disarmoniche di eliminazione (es. La regola dei 60 secondi iniziali del regolamento CIS, o i 2 minuti di TPM Opes), il concorrente pur risultando N.Q. per un giudice, porterà comunque a termine il percorso maturando, eventualmente, punti per l’altro.

I tempi di percorso saranno cronometrati dall’attraversamento dell’attrezzo di partenza da parte del cane con il navigatore in zona di conduzione.

9) Affiliazione

Le strutture organizzatrici saranno affiliate ad entrambi gli Enti.

10) Premiazioni

Vi saranno doppie premiazioni in relazione alle classifiche stabilite in ciascun circuito.

11) Premio speciale

Un premio speciale sarà conferito a quanti avranno maturato il più elevato punteggio complessivo di gara ottenuto sommando i punti conseguiti in ciascuna manche per entrambi i circuiti per ciascuna classe (supercombinata Hoopers Sinergy). In caso di parità farà fede il tempo. 

Nell’attribuzione del premio speciale non vengono distinte le categorie di altezza: viene premiato il punteggio più elevato in assoluto in ciascuna classe.medaglia sinergy

Complessivamente, dunque, saranno premiati n.4 binomi (se presenti).

I vincitori della super combinata avranno accesso di diritto alla finale CIS.

Pertanto riceveranno il premio speciale “supercombinata Hoopers Sinergy” e avranno accesso alla finale CIS, i binomi che conseguono:

max PUNTI (RUN1+RUN2+ G.U.+JOLLY)

nelle classi (debuttanti/beginners), (Junior/1), (Senior/2), (Big/3).

Iscrizione GARA SINERGY EDITION CIS-OPES del 09/07/2023

Dettagli
Scritto da Administrator
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 112

Gara Sinergy Edition

dati del conduttore

dati del cane

dati del binomio

Il contesto e la previsione contano per l'interpretazione delle interazioni sociali tra le specie

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Il Binomio - Centro Cinofilo
Pubblicato: 09 Dicembre 2022
Visite: 420
  • contesto
  • etogramma

Su PLOS ONE del 07/12/2022 è stato pubblicato, con licenza Creative Commons Attribution,  lo studio "Context and prediction matter for the interpretation of social interactions across Il contesto e la previsione contano per l'interpretazione delle interazioni sociali tra le specie" di Theresa Epperlein, Gyula Kovacs, Linda S. Oña, Federica Amici, Juliane Brauer (Kun Guo, University of Lincoln). 

Lo studio aveva l'obiettivo di testare  la  capacità  dei  partecipanti (92 adulti  sani, 30 uomini e 62 donne)  di  valutare  varie  situazioni  sociali  tra  membri  di  tre  specie.  A  tale  scopo,  sono state presentate  brevi  video  clip  (54 in totale) di  tre diverse  tipologie di interazioni  nella  vita  reale  (aggressiva,  neutra  e  giocosa)  di  coppie  di  cani,  scimmie  (macachi)  e  bambini .

Interazione

E' stato, quindi,  chiesto  ai  partecipanti  di  classificare il contesto,  ossia  se  fosse  aggressivo,  neutrale  o giocoso (gruppo 1),  oppure  di  prevedere  l'esito  delle  interazioni  osservate (gruppo 2).  I  cani  sono  stati  scelti  per  valutare  le  interazioni  interspecifiche perché  hanno  vissuto  a  stretto  contatto  con  gli  umani  fino  a  30.000  anni  e  hanno  subito  uno  speciale  processo  di addomesticamento. I  macachi  sono  stati  scelti  per  la  loro  parentela  come  specie  di  primati.

Le  prestazioni  dei  partecipanti  nei  due  gruppi  sono differenti a  seconda  della specie  e dell' esito dell'interazione.  Inoltre,  si riscontra  una  significativa  correlazione  tra  specie  e  tipo  di  compito,  il che fa pensare che  i partecipanti  nei  due  gruppi  abbiano prestazioni diverse a seconda della specie osservata. I  partecipanti, infatti,  si  sono  comportati  diversamente  per  le  tre  specie e  questo  effetto  è dipendente dal  contesto.  Ancora,  la  performance  è  stata  diversa  per  le  tre  specie ,  con  tutti  i  partecipanti  che  hanno ottenuto  risultati  migliori  con  i  primati  rispetto  ai  cani. Anche  le  prestazioni  sono risultate diverse  per  i  tre  contesti.

Classificazione del contesto

Al primo gruppo è stato richiesto di indicare il contesto della interazione ripresa in ciascuna clip video.

 I  partecipanti  hanno  identificato  il  contesto  dell'interazione  sociale  nei  videoclip, in maniera non aleatoria,  per  la  maggior  parte  dei  casi con  l'eccezione  delle  interazioni aggressive  nei  cani  e  negli  esseri  umani.

Il  contesto  giocoso  è  stato  classificato  correttamente  in  circa  il  70%  delle  prove  relative alle interazioni degli umani e dei cani. Le interazioni  tra  scimmie  sono  state  classificate  significativamente  peggio di quelle  tra  umani. 

Fig 1

Per quanto riguarda le interazioni aggressive,  i  partecipanti  hanno  categorizzato  correttamente  il  contesto  per  le  scimmie  più  spesso  che per  i  cani.

 Allo  stesso  modo,  per  gli esiti neutri, il  contesto  è  stato  classificato  meglio  per  le  scimmie  che  per  i  cani  e  gli  umani.

Analizzando in base alle specie sono stati riscontrati  i  seguenti  risultati:

Per  i  cani  il  contesto  è  stato classificato  nel modo peggiore  nel  caso aggressivo,  mentre  le  interazioni  giocose  e  le  interazioni neutre  sono  state  classificate  significativamente  meglio.
Per  gli  esseri  umani,  il  contesto  giocoso  è  stato classificato  meglio  di  quello Neutro  e  quello Aggressivo. Per  le  scimmie,  il risultato è diverso:  il  contesto  è classificato meglio nelle  situazioni  Neutrali  rispetto  agli  altri  due  contesti.

Fig 2

Predizione dell'esito
Al secondo gruppo è stato chiesto di predire l'esito della interazione (es. uno dei due individui minaccia o aggredisce l'altro, oppure propone di giocare oppure nessuno dei due esibisce alcun segnale).

In generale, tutti partecipanti sono stati in grado di predire l'esito dell'interazione in modo non aleatorio in tutti i casi tranne che nelle interazioni aggressive tra cani.

Nel contesto giocoso i partecipanti hanno predetto l'esito meglio per cani e umani che per le scimmie.

Nel contesto aggressivo le predizioni migliori sono state per i primati e nel contesto neutro per gli umani.

Per  quanto  riguarda  le  prestazioni  individuali  sono state trovate  correlazioni  positive  tra  la  previsione dell'esito  delle  interazioni  sociali  tra  tutte  e  tre  le  specie: i  partecipanti  che  erano abili  predittori  per  una  specie,  hanno  ottenuto  buoni  risultati  anche  per  le  altre  due.  Sono state riscontrate  anche correlazioni  positive  nella  previsione  del  risultato  tra  tutti  e  tre  i  contesti , il che fa concludere che  i  partecipanti  che  erano  abili  predittori  per  un  contesto,  si  sono  comportati  bene  anche  per  gli  altri  contesti.

Pertanto,  ci  sono  persone  che  sono  abili  predittori  delle  interazioni  sociali  in  generale, indipendentemente  dalla  specie e  dal  contesto.

Conclusioni

La conclusione che qui ci preme (ovviamente  non l'unica dello studio) è che,  il  comportamento  aggressivo  dei  cani  non  è ben  riconosciuto.  Inoltre,  i  partecipanti  non  sono stati in  grado  di  prevedere  cosa  potrebbe  potenzialmente  accadere  dopo. Altri studi  hanno  dimostrato  che  gli  esseri  umani  si  comportano  sorprendentemente  "male"  nel  rilevare  ansia  e  aggressività  nei  cani e questo probabilmente è  il  motivo  della  relativa  frequenza  di  episodi  di  morsi  segnalati, poiché  gli  esseri  umani  non  riescono  a  cogliere i  comportamenti  sostitutivi (displacement behaviours)  e di pacificazione (appeasement behaviours)  dei  cani  prima  di  un  attacco.  Una possibile misura per  prevenire  gravi  episodi  di  morso  passa per una migliore educazione dei  potenziali  proprietari  relativamente al comportamento  del  cane  prima  dell'adozione,  poiché  è  stato  anche  scoperto  che  possedere  un  cane  non  migliora  la  capacità  di valutarne  il  comportamento.

Inoltre, si è compreso che nonostante i cani esprimano i propri stati emozionali in modo evidente con il corpo, gli umani si focalizzano principalmente sulla testa e, se vengono mostrate le sole espressioni facciali, tendono a prestare attenzione alla regione oculare. Al contrario i cani tendono a concentrarsi sui segnali corporei tanto di cospecifici che degli umani.

In conclusione: gli  esseri  umani  hanno prestazioni  al  di  sopra  del  livello  casuale  nel  valutare le  interazioni  sociali  naturali  negli  esseri  umani,  nei  cani  e  nelle  scimmie,  anche  senza  precedenti  esperienze particolari con  le  specie  non  umane.  Quanto  bene  gli  esseri  umani  prevedono  i  risultati  e  classificano  le situazioni  dipende  dalla  specie  e  dal  contesto. Gli  esseri  umani, inopitatamente,  non  sono  migliori nel valutare  le  interazioni sociali  della  propria  specie  rispetto  ad  altre  specie.

Inoltre, sorprendentemente,  i  partecipanti  hanno prestazioni particolarmente scarse quando  valutano  il  comportamento  aggressivo  dei  cani:  i  comportamenti aggressivi  nei  cani  non  sono  ben  riconosciuti  e  gli  esiti  delle  interazioni  aggressive  tra  cani  sono  difficili  da prevedere  per  l'umano medio.

video didattici - classe online slalom 2022

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Il Binomio - Centro Cinofilo
Pubblicato: 11 Novembre 2022
Visite: 504

Video didattici - corso istruttori Agility I Lv Bellinzago

Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: Il Binomio - Centro Cinofilo
Pubblicato: 06 Ottobre 2022
Visite: 650

introduzione


  1. divulgare l'agility dog
  2. le competenze di base
  3. le basi della conduzione
  4. conduzione in linea e parallela

la gestione del cucciolo


  1. il controllo sul gioco
  2. lavori propedeutici

lavori sui paletti


  1. il paletto come scuola di conduzione
  2. iniziare a lavorare il paletto
  3. lavorare un paletto senza cane
  4. paletto in adescamento
  5. paletto in conduzione
  6. lavorare due paletti senza cane
  7. lavorare tre paletti

lavori sui montanti


  1. introduzione al lavoro sul montante
  2. preparare gli "out" I
  3. preparare gli "out" II
  4. preparare gli "out" III
  5. preparare gli "out" IV
  6. "out": linee e spazi
  7. "out": uno dei modi per farlo
  8. salto con "out"
  9. lavorare su più montanti
  10. lavori di comunicazione sui montanti I
  11. lavori di comunicazione sui montanti II
  12. lavoro sui montanti e conduzione

lavori sui rompipasso


  1. i lavori su 1 rompipasso
  2. conduzione parallela su 1 rompipasso
  3. autonomia su 1 rompipasso
  4. diagonali su 1 rompipasso
  5. i lavori su 2 rompipasso I
  6. i lavori su 2 rompipasso II
  7. i lavori su 3 rompipasso I
  8. i lavori su 3 rompipasso II
  9. i lavori su 3 rompipasso III

Unire montanti e rompipasso


  1. unire montanti e rompipasso I
  2. unire montanti e rompipasso II
  3. conduzione su montanti e rompipasso
  4. il "Gira" I
  5. il "Gira" II
  6. il "Gira" III
  7. il "Gira" KO
  8. comunicazione avanzata su montanti e rompipasso I
  9. comunicazione avanzata su montanti e rompipasso II

Il salto


  1. introduzione al salto
  2. griglie I
  3. griglie II
  4. griglie III
  5. il rientro sul salto "IN" I
  6. il rientro sul salto "IN" II
  7. "out" con coefficiente di difficoltà elevato

Il Tubo


  1. le regole del tubo
  2. costruzione iniziale del tubo rigido
  3. approccio al tubo
  4. conduzione parallela nel tubo rigido
  5. autonomia nel tubo rigido
  6. direzionali nel tubo rigido
  7. lo "stringi" nel tubo I
  8. lo "stringi" nel tubo II
  9. il "gira" nel tubo I
  10. il "gira" nel tubo II
  11. esercizi con il tubo rigido I
  12. esercizi con il tubo rigido II
  13. esercizi con il tubo rigido III
  14. esercizi con il tubo rigido IV
  15. esercizi con il tubo rigido V
  16. esercizi con il tubo rigido VI
  17. esercizi con il tubo rigido VII
  18. lavorare gli ingressi nel tubo
  19. curvare il tubo
  20. ingressi nel tubo curvo
  21. direzionali e discriminazioni nel tubo
  22. invio nel tubo
  23. sequenze complesse

La comunicazione del binomio


  1. Gli "esercizi del martedì"
  2. La ricognizione applicata a semplici esercizi

I cambi di conduzione


  1. Introduzione ai cambi di conduzione
  2. Il "taglio dietro"
  3. Il "Pivot"
  4. L' "areoplanino"
  5. Il Vanolt
  6. Il "back"
  7. Riepilogo cambi di conduzione

La gomma


  1. Introduzione alla gomma
  2. Costruzione della gomma

Il muro


  1. Introduzione al muro
  2. Primo approccio al muro
  3. Costruzione del muro

Il salto lungo


  1. Introduzione al salto lungo
  2. Direzionali sul salto lungo I
  3. Direzionali sul salto lungo II

Lo slalom


  1. Introduzione allo slalom
  2. Lo slalom
  3. Gli ingressi in slalom
  4. Esempio di ingresso in slalom complesso
  5. Esempio di ingresso di slalom con abbocchi
  6. Abituazione ai movimenti del conduttore I
  7. Abituazione ai movimenti del conduttore II
  8. Abituazione ai movimenti del conduttore III
  9. Abituazione ai movimenti del conduttore IV
  10. Slalom: prime sequenze
  11. Slalom: la chiusura del canale

La bascula


  1. Introduzione alla bascula
  2. Presentazione bascula
  3. Preparazione della bascula I
  4. Preparazione della bascula II
  5. Esecuzione della bascula
  6. Uso delle telericompense

La palizzata


  1. La palizzata: introduzione e regole
  2. Palizzata  two on - two off
  3. Palizzata running
  4. Esecuzione della palizzata running
  5. La palizzata: riepilogo

La passerella


  1. La passerella: introduzione e regole
  2. Passerella two on-two off
  3. Passerella in piano
  1. Video didattici corso istruttori Hoopers I Livello
  2. Le cucciolate
  3. Blog
  4. Riferimenti bibliografici

Main Menu

  • Home
  • Come lavoriamo
  • Cosa facciamo
  • Formazione
  • Gare
  • Contatti
  • Le cucciolate
  • Hooperative Designer™
  • Privacy policy

Area Riservata

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
Copyright © 2023 Il Binomio - Centro cinofilo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.